La cooperazione transfrontaliera del Programma Italia/Francia ‘Marittimo’ ha la particularità d’interessare un territorio vasto e ricco definito dallo spazio marittimo e costiero dell’Alto Tirreno.
L’allargamento dello spazio di cooperazione rispetto alla precedente programmazione permetterà di aumentare il potenziale di questa zona di cooperazione a partire dai seguenti ‘temi chiave’:
– Lo spazio transfrontaliero marittimo: che cioè il mare sia considerato come opportunità di sviluppo e risorsa da valorizzare, piuttosto che come ostacolo alla continuità territoriale e allo sviluppo congiunto.
– Le reti materiali e immateriali, essenziali per rendere più competitiva e attraente l’area di cooperazione nel contesto mediterraneo.
– La Competitività integrata nel contesto mediterraneo e globale, ovvero, la esigenza di investire sull’integrazione, la modernizzazione e innovazione del sistema produttivo.
– Il patrimonio culturale e naturale: un approccio congiunto in termini di conservazione e valorizzazione permetterà di ottimizzare la gestione di questa ricchezza, specialmente in una prospettiva di attrattività turistica di questo spazio tirrenico.
– Lo scambio e l’integrazione di funzioni rare e/o di eccellenza, ovvero valorizzare l’accesso ai servizi presenti nell’area.