Scuole, aziende e Provincia: insieme per il lavoro

Mettere insieme imprese e scuola per la creazione di figure professionali di cui c’è bisogno sul territorio e favorire l’ingresso nel mondo del lavoro: è questa la chiave di volta a cui sta lavorando in questi ultimi tempi la Provincia di Massa-Carrara per accorciare le distanze tra i due mondi.

Dopo il primo appuntamento con la visita,  a gennaio 2022,  del presidente Gianni Lorenzetti al sito produttivo di Massa di Baker Hughes Italia e il successivo incontro con alcuni dirigenti scolastici, nei giorni scorsi lo stesso presidente è tornato nell’insediamento massese, assieme ai dirigenti Addolorata Langella (Ipsia Barsanti), Marta Castagna (Galilei-Zaccagna Carrara) e Antonio Giusa (Iti Meucci Massa) e si è incontrato con il direttore  dello stabilimento, Massimiliano Turci, l’Hr partner Aero Alliance, Ettore Memmi, e le manager affari istituzionali Ludovica Fiaschi e Patrizia Pedani.

“È stata l’occasione – ha dichiarato il presidente Lorenzetti – per porre le basi di un futuro protocollo di intesa tra lo stabilimento, la Provincia e gli istituti scolastici per il quale troneremo a incontrarci entro marzo. Lo scopo  è quello di avviare un percorso di orientamento e formazione rivolto ai genitori e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado”.

Due gli assi strategici: orientamento per gli studenti in uscita dalle scuole medie e rafforzamento, nell’ambito dei Pcto, i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, dello scambio tra competenze e conoscenze.

“Assistiamo al controsenso, nel nostro territorio, di aziende che assumono ma non trovano localmente le professionista richieste – ha aggiunto Lorenzetti. La tendenza è quella di prediligere i licei e quindi l’università, con un fenomeno, spesso di passaggi a istituti tecnici” in dato in controtendenza rispetto alle altre realtà provinciali della Toscana.

“L’idea è quindi quella di organizzare iniziative di orientamento  per ragazzi in uscita dalle scuole medie, unitamente ai genitori, negli impianti, in questo caso, di Baker Hughes. Contemporaneamente per le scuole superiori con il protocollo puntiamo  a migliorare l’alternanza scuola lavoro, con l’azienda che potrà entrare nelle scuole  e viceversa”.

Questo – ha concluso il presidente – è un primo obiettivo: puntiamo a coinvolgere altre aziende del territorio e ad allargare questa esperienza alla Lunigiana”.

Pubblicato: 28 febbraio 2022
torna all'inizio del contenuto