Un incentivo di 4500 euro per le aziende che rispondendo ad un bando della Provincia di Massa-Carrara assumeranno a tempo indeterminato disoccupati o inoccupati compresi nella fascia d’età fra i 45 e i 55 anni: a prevederlo è il “Programma P.A.R.I”, ovvero “programma d’azione per il re-impiego dei lavoratori svantaggiati”, promosso dal Ministero del lavoro, e che, a seguito di un accordo tra Stato e Regione Toscana verrà sperimentato in prima battuta nelle province di Arezzo, Firenze, Massa-Carrara, Pisa e Pistoia. Si tratta di risorse che, comunque, si aggiungono agli incentivi già previsti dalla normativa sul lavoro.
L’obiettivo è quello di mettere insieme azioni combinate di politiche attive del lavoro e politiche di sostegno finalizzate al reimpiego della fascia di lavoratori considerata più svantaggiata in generale, quella compresa, appunto, tra i 45 e i 55 anni.
Il programma, realizzato da
Italia Lavoro con il supporto della
Provincia di Massa-Carrara, nel periodo iniziale di sei mesi, prevede due fasi: la prima, che è già stata avviata con la pubblicazione di un avviso pubblico, è rivolta ai datori di lavoro del nostro territorio. Questi avranno tempo fino all’11 aprile per manifestare alla amministrazione provinciale l’esigenza di ampliare il proprio organico, dando la disponibilità ad assumere lavoratori disoccupati o inoccupati (45-55 anni) che non percepiscono indennità e sussidi legati al loro stato, indicando anche il profilo professionale che stanno ricercando. Il requisito di base per le aziende è quello di avere la sede legale o un’unità operativa sul territorio della Provincia di Massa-Carrara.
Alla Provincia sono stati assegnati fondi che complessivamente consentiranno di effettuare 75 assunzioni agevolate: con questo primo avviso, relativo al primo semestre, saranno avviate al lavoro 22 persone. La parte restante, dopo la prima sperimentazione, andrà a ricadere nel secondo semestre. Se alla scadenza dell’11 aprile non saranno coperte tutte le disponibilità (22) l’avviso sarà rinnovato automaticamente di un altro mese, con scadenza all’11 maggio.
Finita questa prima fase di raccolta delle disponibilità e dei profili ricercati, se ne apre una seconda, con un avviso pubblico rivolto ai lavoratori che hanno i requisiti previsti (oltre a quelli già riportati anche i lavoratori in regime di cassa integrazione o mobilità provenienti da accordi aziendali o settoriali in deroga): questi potranno in questo modo autocandidarsi per una delle figure professionali che saranno rese note con il bando.
Il testo completo dell’avviso ed il modulo per le aziende sono pubblicati sul portale della
nella sezione avvisi e bandi, e sono disponibili presso le sedi territoriali del Centro per l’impiego di Massa, Carrara e Aulla.